Dottor
Elio De Angelis
Per appuntamenti o urgenze chiamare il numero 3477202642
LO STUDIO
" Il miglior modo per mostrare
i denti è con un sorriso".

[ Henry Miller ]

Ho sempre pensato che chi sceglie la professione medica aderisca ad una missione ben precisa: quella di mettersi a disposizione degli altri con serietà, professionalità e umanità al fine di risolvere i problemi dei pazienti che richiedono il tuo aiuto. Con questo spirito ho semprre sognato di svolgere la professione medica e, nel 1997, non appena laureatomi in Odontoiatria e Protesi dentaria, ho cominciato a dedicarmi a questa missione, lavorando in diversi studi della Toscana come collaboratore e nell’ambito del SSN partecipando anche a progetti di odontoiatria sociale come specialista ambulatoriale esterno. Dal 1999 dirigo il mio ambulatorio in Pistoia, fraz. Bottegone In queste pagine sono lieto di presentarvi il mio staff e i servizi offerti dal mio studio.

[ DR ELIO DE ANGELIS ]
Staff
Dottor Elio De Angelis
Ho conseguito la laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA con lode nel 1997 presso l'Università di Napoli Federico II dove, nello stesso anno, ho ottenuto l′abilitazione all'esercizio della professione di ODONTOIATRA. Trasferitomi nello stesso anno a Pistoia, ho subito cominciato a collaborare con diversi studi della zona, dedicandomi prevalentemente alla Conservativa, alla Parodontologia e alla Chirurgia orale.
Ho avuto diversi incarichi nel settore pubblico in particolare nella Asl 3 Pistoia e Asl 2 di Lucca come specialista ambulatoriale dedicandomi anche a progetti di odontoiatria sociale.
Perfezionato in ODONTOIATRIA CONSERVATRICE presso l'Università di Firenze nell′a.a. 1997-1998. Ho seguito svariati corsi di aggiornamento nelle varie discipline odontoiatriche, in particolar modo nelle materie di Protesi e Chirurgia. Nell'a.a. 2016-2017 ho conseguito presso l'Università degli studi della Campania ′Luigi Vanvitelli′ il Master di II livello in Implantologia Orale. Dal 2016 sono membro del GSID, Gruppo di Studio Italiano Disordini Craniomandibolari guidato dal Prof. Daniele Manfredini.  Da allora ho cominciato ad approfondire le mie conoscenze nell'ambito delle patologie a carico delle ATM e dei muscoli masticatori, nonché delle sempre più diffuse OSAS, Sindromi delle Apnee Notturne e del dolore orofacciale, trattando ′patologie′ tanto diffuse quali il Bruxismo, ottenendo ottimi risultati. Nel mio studio mi occupo prevalentemente di Conservativa, Protesi, Chirurgia e Implantologia, nonché Pedodonzia. Il mio principale obiettivo è quello di calarmi nella psiche e nella personalità del paziente cercando di comprenderne le esigenze, le aspettative e impegnandomi nel risolvere le problematiche che lo portano a chiedere il mio intervento. 
Dottoressa Sara Freschi
Laureata in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 presso l’Università degli Studi di Firenze. Frequentatore volontario presso l’Unità Operativa di Clinica Odontostomatologica dell’A.O.U Careggi dal 2001 al 2005 e presso il Servizio di Odontostomatologia Speciale dell’ A.O.U Meyer dal 2005. Autrice di pubblicazioni e relatrice di comunicazioni inerenti la pedodonzia e l’odontoiatria speciale per Handicap. Perfezionata in ′Ortodonzia Bioprogressiva nel III millennio′ presso l‘Università degli Studi di Siena nell’a.a. 2007-2008 e partecipante a numerosi corsi inerenti l‘ortodonzia e la pedodonzia. Svolge la libera professione in Prato ed è collaboratrice in ortodonzia nel nostro studio dal 2004.
Dottoressa Giulia Giovannico
Laureata con lode in Igiene Dentale presso la facoltà di Odontoiatria di Pisa nel novembre del 2013, anno di inizio della sua carriera lavorativa. Ha seguito e segue regolarmente corsi teorico/pratici per specializzarsi nella cura e nella prevenzione della malattia parodontale e per mantenere sempre un alto livello di aggiornamento. La sua filosofia di lavoro è prestare per prima cosa attenzione e ascolto al paziente e alle sue necessità e in base a ciò guidarlo secondo le sue conoscenze e le sue esigenze nel percorso di cura o di mantenimento della salute orale. Le piace lavorare in un team affiatato, dinamico e all'avanguardia dove ci possa essere sempre dialogo, confronto e collaborazione. Collabora nello studio dal 2017.
Denise Frongia
Assistente alla poltrona e segretaria dello studio.
Attività
ODONTOIATRIA CONSERVATRICE
L′odontoiatria conservatrice, chiamata anche genericamente ′conservativa′ è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della cura della carie e della ricostruzione degli elementi dentari coinvolti da questa patologia. La carie è un processo patologico che provoca la distruzione dei tessuti duri del dente. Lo scopo della cura della carie è quella di asportare il tessuto malato e , una volta creata una cavità residua con tessuto sano, ricostruire l’elemento interessato ripristinando anatomia, estetica e funzionalità. Vengono utilizzati materiali ′compositi′: resine microriempite altamente estetiche che hanno un modulo di elasticità molto simile a quello del dente prevenendo nei limiti del possibile fratture dello stesso.

CHE COS′É LA CARIE?
La carie è un processo patologico che provoca la distruzione dei tessuti duri del dente, smalto e dentina.
QUALI SONO LE CAUSE?
Placca batterica, alimentazione (cibi zuccherini), predisposizione individuale (cariorecettività).
QUALI SONO I SINTOMI?
Dolore agli stimoli termici (caldo-freddo) e a quelli chimici (zuccheri semplici, sostanze acide, etc).
COME SI CURA?
Una volta diagnosticato il processo carioso, attraverso l’esame clinico e/o radiografico, con l’ausilio di strumenti manuali e rotanti,viene asportato il tessuto malato e la cavità che ne deriva, viene riempita con una particolare resina microriempita (composito) che ripristina anatomia ed estetica dell’elemento dentario malato. Nella maggior parte dei casi il paziente può immediatamante utilizzare l’elemento restaurato per la masticazione.
ENDODONZIA
L′endodonzia è quella branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dell’endodonto, ovvero lo spazio all’interno dell’elemento dentario che contiene la polpa dentaria costituita da cellule vasi sanguigni e nervi. Quando il processo carioso invade la corona dentaria fino ad arrivare alla camera pulpare è necessario procedere alla terapia canalare dell’elemento dentario che consiste nell’asportazione del contenuto del canale radicolare, vasi, cellule e nervi, la sua sterilizzazione e la sigillatura tridimesionale dello stesso. Nel nostro studio vengono utilizzati a tale scopo materiali di ultima generazione quali strumenti in nichel titanio, più flessibili e resistenti, sistemi di in grandimento e localizzatore elettronico dell’apice che riduce il numero di RX da eseguire nel corso del trattamento stesso.
Il trattamento endodontico si rende necessario anche in caso di elementi dentari in cui la polpa risulta non vitale, allo scopo di prevenire e curare infezioni croniche (granulomi e cisti) dello spazio periradicolare.
Nei casi in cui, infine, risultino presenti infezioni in elementi dentari già precedentemente trattati, viene eseguito un ritrattamento endodontico in cui, dopo la rimozione del materiale precedentemente immesso all’interno dei canali radicolari, si procede nuovamente alla loro sterilizzazione e chiusura.

CHE COS′É UNA TERAPIA CANALARE?
La terapia canalare consiste nella asportazione del contenuto dei canali radicolari con la loro sterilizzazione e sigillatura.
QUANDO VA FATTA LA TERAPIA CANALARE?
Quando la carie dentaria arriva a distruggere i tessuti duri del dente, smalto e dentina e invade la camera pulpare, cioè l’allogio del fascio vascolo nervoso dell’elemento dentario, si rende necessario procedere alla terapia. In presenza di denti già trattati, in presenza di infezioni apicali, è necessario eseguire un ritrattamento canalare.
IMPLANTOLOGIA
La perdita di uno o più elementi dentari comporta una serie di problematiche funzionali, estetiche, psicologiche nonché problematiche nella fonazione e nell’articolazione delle parole. Da piu di 50 anni ormai il trattamento d’elite nella sostituzione del singolo elemento dentario è rappresentato dall’implantologia in cui avviene la sostituzione della radice mancante con una vite in titanio biocompatibile sulla quale viene poi cementata o meglio ancora, avvitata, una corona che ristabilisce la funzionalità e l’estetica dell’elemento dentario. Oggi, con l’avvento delle tac tridimensionali siamo in grado di eseguire un intervento di chirugia implantare guidata in cui, attraverso l'utilizzo di specifici programmi è possibile l'elaborazione al computer della tac del paziente per lo studio anatomico e radiologico dell'osso mandibolare e mascellare. Con il computer si programma poi la posizione degli impianti e dei denti sul modello tridimensionale dell'osso, ottenendo così una pianificazione chirurgica virtuale in ambiente 3D che rivoluziona totalmente il tradizionale approccio implantologico. In base a questa pianificazione viene successivamente creata una guida chirurgica che servirà all′operatore per inserire gli impianti dentali nelle posizioni ottimali, minimizzando i rischi e ottimizzando i risultati. Ciò consente di ottenere un risultato di elevata qualità per una chirurgia guidata completamente predicibile. l’esecuzione dell’intervento il piu delle volte avviene senza incisioni,il che garantisce tempi di guarigione piu brevi e miglior confort per il paziente.

CHE COS′É UN IMPIANTO?
L′impianto è una vite in titanio che sostituisce la radice di un elemento dentario precedentemente estratto.
SI PUÓ SEMPRE FARE L′IMPLANTOLOGIA?
Oggi, con le nuove tecniche a disposizione e ai sempre più sofisticati sistemi di indagini radiografiche e tac in 3D, è possibile valutare con esattezza la quantità e la qualità dell’osso a disposizione per l’inserzione della vite implantare e, laddove esso non sia sufficiente, programmare interventi atti a riformare l’osso che occorre per avere una buona stabilità dell’impianto. Ci sono tuttavia delle controindicazioni relative e assolute, come ad esempio particolari patologie o abitudini viziate, nonché la scarsa igiene orale, che ci spingono ad optare per altre soluzioni.
IN COSA CONSISTE L′INTERVENTO?
In prima visita, vengono eseguiti gli esami radiografici e il rilievo delle prime impronte dopodichè si programma l’intervento che consiste nell’incisione della gengiva edentula, l’esposizione dell’osso sottostante e la preparazione con un manipolo chirurgico e l’utilizzo di punte dedicate dell’alloggio implantare. Dopo aver inserito l’impianto, esso viene ricoperto dalla gengiva, o in alternativa viene subito avvitata una vite che sporge dalla gengiva stessa e che guida la guarigione dei tessuti molli.
CHIRURGIA ORALE
La chirurgia orale è un tipo di chirurgia che raggruppa più branche, si va dalla chirurgia estrattiva piu o meno complessa, alla estrazione dei denti del giudizio in inclusione o seminclusione, dalla chirugia parodontale a quella preprotesica. Nel nostro studio vengono eseguiti tutti i tipi di interventi di chirurgia orale, avvalendoci anche di tecnologia di ultima generazione quale bisturi piezoelettrico che ci consente di essere meno traumatici e di preservare strutture vascolo-nervose.
PROTESI
La protesi, sia fissa che mobile, tende a riabilitare la perdita di uno o piu elementi dentari o le intere arcate. Oggi, grazie ai sistemi cad-cam possiamo utilizzare materiali sempre piu estetici e resistenti eliminando, laddove è possibile , presenza di metallo. Le nostre corone sono quasi tutte metal-free e vengono effettuati lavori altamente estetici con l’utilizzo di faccette in ceramica e/o disilicato per risolvere problemi di inestetismo del gruppo frontale e riabilitazioni complesse nei casi di perdita di dimensione verticale con utilizzo di intarsi e faccette.
Per quanto riguarda le protesi mobili, oltre alle tradizionali protesi interamente in resina e agli scheletrati, vengono eseguite nel nostro studio protesi con materiali innovativi di ultima generazione, le cosiddette ′protesi flessibili′ costituite da materiali polimerici di ultima generazione che offrono una estetica maggiore, grazie alla presenza di ganci che hanno lo stesso colore della gengiva e che quindi si mimetizzano meglio, e una migliore resistenza a rotture o fratture.
IGIENE E PREVENZIONE
Grande attenzione viene dedicata nel nostro studio a questa branca dell’odontoiatria. Il motto prevenire è meglio che curare calza a pennello a tal proposito. I nostri pazienti vengono ′istruiti′ nelle tecniche di igiene orale quotidiana e motivati ad eseguire sedute periodiche personalizzate di ablazione tartaro al fine di prevenire malattie parodontali e come pretesto per controllare lo stato di salute dei denti, delle gengive, nonché lo stato dei lavori precedentemente eseguiti. Nell’ambito della prevenzione, ai piccoli in età scolare, intorno ai 7 anni, viene proposta la sigillatura dei solchi dei primi molari definitivi che consiste nell’applicazione di una resina fluida sulla superficie occlusale, dove cioè avviene la masticazione, che costituisce una barriera che gli acidi prodotti dai batteri e che causano la carie devono oltrepassare prima di arrivare allo smalto.
SBIANCAMENTO
Nel nostro studio vengono eseguiti trattamenti sbiancanti professionali alla poltrona con applicazione di gel a base di perossido di idrogeno e-o di carbammide che, attivato da una speciale lampada, sviluppa ossigeno che penetra all’interno dello smalto provocando così la variazione cromatica desiderata. Oggi bastano soli 10 minuti per avere un trattamento sbiancante privo di effetti collaterali che può essere ripetuto anche più volte nel corso dell’anno. Vengono eseguiti anche trattamenti sbiancanti domiciliari con controllo periodico dei risultati in ambulatorio.
Il nostro studio è centro autorizzato Blancone.
Discorso a parte merita lo sbiancamento dei denti sottoposti a terapia canalare (devitalizzazione). Questi, nel corso del tempo sono sottoposti a decolorazione con diversi risvolti da un punto di vista estetico e sociale. Questi elementi vanno sbiancati con un trattamento specifico con immisione di gel sbiancante all’interno dell’elemento dentario in prossimità del canale radicolare sigillato.
PEDODONZIA
Attenzione particolare viene prestata ai nostri giovani pazienti. La pedodonzia, infatti si occupa della diagnosi e cura dei denti decidui, da latte, che hanno la stessa anatomia dei denti defintivi e sono soggetti alle stesse patologie, pertanto per evitare sintomatologie dolorose, ascessi e per salvaguardare la corretta crescita e sviluppo delle ossa mascellari e degli elementi definitivi vanno controllati periodicamente e curati. Mi occupo personalmente di questa disciplina e da sempre invito i genitori a far visitare precocemente e con frequenza i loro figli in modo da intercettare da subito eventuali patologie a carico degli elementi dentari evitando così traumi legati all’associazione dolore-dentista. Un bambino che va dal dentista periodicamente ed ha un approccio positivo fin dalle prime visite svilupperà sicuramente meno ansia anche per le terapie successive. Particolare attenzione viene dedicata alla prima visita in cui il piccolo viene ′accolto′ alla poltrona con un approccio ludico che aiuta il rilassamento e la collaborazione per eventuali cure future.
ORTODONZIA
L’ortodonzia è la disciplina che si occupa dello studio, diagnosi e terapia delle malocclusioni, dentarie e scheletriche. Particolare cura viene prestata alla diagnosi: si parte con una prima visita in cui dopo un′attenta anamnesi, se vengono diagnosticate delle maloclussioni su cui intervenire, viene effettuato il rilievo delle impronte della bocca che, con l’esecuzione di radiografia panoramica e teleradiografia ci consente di effettuare uno studio ortodontico da cui si sviluppa poi un piano di cura. Oggi grazie alle moderne tecnologie, possiamo eseguire allineamenti di denti e risoluzione di malocclusioni attraverso apparecchi trasparenti: dopo la diagnosi, vengono inviate a centri specializzati le impronte rilevate al paziente che vengono scannerizzate e, su nostra indicazione, vengono stampate delle mascherine trasparenti che vengono indossate dal paziente e che vengono sostituite ogni 20-30 giorni circa, con una mascherina diversa che, gradualmente, modifica la posizione dei denti al fine di risolvere problemi di affollamento, diisallineamento e malocclusioni.
PARODONTOLOGIA
É quella branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e cura del parodonto, cioè dei tessuti di sostegno dell’elemento dentario, gengive, osso, legamento. Il primo stadio della malattia parodontale è la gengivite che si manifesta prevalentemente con gonfiore e sanguinamento gengivale, se intercettata in tempo può essere reversibile altrimenti degenera in parodontite, con quadri sintomatologici e clinici ben più gravi che possono arrivare fino alla perdita dell’elemento dentario per perdita di supporto osseo. Molto attiva è la ricerca su questa patologia, troppo spesso sottovalutata, che oggi, se curata ci consente di mantenere a lungo in arcata i nostri denti. Da non trascurare è la relazione ormai evidente tra parodontiti e malattie sistemiche quali diabete, cardiopatie, che rendono necessarie attenzione nella diagnosi e nella motivazione del paziente a curare tale patologia e ad aver cura della propria bocca.
DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI
Sono un gruppo di patologie abbastanza complesse in cui vengono coinvolti i muscoli masticatori e l’articolazione temporo-mandibolare, quell’articolazione che consente il movimento mandibolare e entra in gioco in tutte le attività masticatorie, fonatorie e purtroppo anche in quelle attività prevalentemente notturne ma anche diurne quali bruxismo. Le persone affette da tali problematiche risultano in crescente aumento, pertanto gli studi della comunità scientifica sono volti alla ricerca delle cause e dei meccanismi fisiologici al fine di proporre una valida terapia per una patologia che risulta sempre più invalidante. La principale causa dei disordini temporomandibolari è costituita di solito da un sovraccarico a livello dell’articolazione spesso legata ad una tensione ′emotiva′ che è di solito la causa scatenante del bruxismo che si manifesta sotto forma di serramento muscolare con conseguente affaticamento dei muscoli masticatori e dolori diffusi. La ricerca in questo senso ha evidenziato in modo inequivocabile come tali disordini sono indipendenti dall’occlusione, cioè dalla posizione dei denti, men che meno dalla postura e quant altro.
Quali sono i sintomi principali?
I principali sintomi sono: dolore facciale, dolore mandibolare, dolore all′orecchio, difficoltà a masticare, limitata apertura della bocca, mal di testa. Spesso si associano rumori in apertura e/o chiusura della mandibola denominati come click articolari.
Nel nostro studio si pone molta attenzione alla diagnosi di tali problematiche con un attenta anamnesi che tende ad escludere presenza di altre problematiche non prettamente di nostra competenza (otorinolaringoiatriche, neurologiche), e molta importanza viene data all’aspetto psicologico e relazionale del paziente con indicazioni di natura emotivo comportamentale che resta la principale forma di terapia cui si associa al bisogno dei dispositivi fatti su misura, chiamati BITE che hanno lo scopo di creare un rilassamento muscolare che si ripercuote a livello articolare; a volte si può associare terapia farmacologica.
Sicurezza & Convenzioni
Il nostro studio è cardioprotetto, essendo dotato di defibrillatore semiautomatico, e il personale è abilitato al suo utilizzo.

Sono attive convenzioni con i principali network assicurativi: UNISALUTE, PREVIMEDICAL, RBM, METASALUTE, PRONTO CARE.
Inoltre abbiamo stilato anche una convenzione attiva per tutti i soci della Misericordia sez. Bottegone con una scontistica riservata.
Il mio Blog
Gallery
MESE DELLA PREVENZIONE 2019
SALA D′ATTESA
SALA D′ATTESA
SALA D′ATTESA
STUDIO 2
STUDIO 2
STUDIO 1
STUDIO 1
MESE DELLA PREVENZIONE 2019
MESE DELLA PREVENZIONE 2019
Contattaci
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Studio Dentistico
Dr. Elio De Angelis
Via Vincenzo Nardi 101
Fraz. Bottegone 51100 PISTOIA (PT)
Cell: 3477202642
Email: elio.deangelis73@gmail.com
studiodreliodeangelis@gmail.com
P.IVA: 01385190473